Benvenuti nel nostro sito, adesso vi trovate in: Home Page - Articoli
Dove siamo
Contattaci via email...
Archivio fotografico

MALOCCLUSIONE NEI CONIGLI

Dott. Giuseppe Larosa - Roma

Tra le patologie dentali dei conigli ce ne è una che fa sì che tra gli incisivi, superiori e inferiori. non vi sia una corretta disposizione impedendo la formazione del tipico morso a forbice, che ne permette, per la particolare angolazione il progressivo consumo.
Normalmente, gli incisivi superiori e quelli inferiori, infatti, non sono a contatto tra di loro. Quelli inferiori hanno una lieve inclinazione posteriore. Durante la masticazione, questa inclinazione, favorisce un consumo progressivo dei denti che – normalmente in questi ed altri roditori crescono continuamente.

Di solito, durante un anno, l'accrescimento degli incisivi nei conigli è di circa 10 – 13 cm, e durante il graduale accrescimento vi è un progressivo e graduale consumo che li mantiene ad una lunghezza tale da evitare problemi di alimentazione.
In alcuni casi, sembra a causa di un gene autosomico recessivo, oppure per cause traumatiche o ancora per modifiche della struttura ossea, vi è un insufficiente accrescimento della mascella, che causa un anormale ed insufficiente consumo dei denti, che porta, come conseguenza ad un abnorme accrescimento degli incisivi per una "malocclusione".

In queste condizioni (vedi foto) il roditore, è incapace di rosicchiare normalmente gli alimenti e se non si procede all'accorciamento periodico, il coniglio ha difficoltà o impossibilità a nutrirsi.
Oltre all'incapacità di nutrirsi, gli altri sintomi che può presentare e che possono essere rilevati dal proprietario sono, una eccessiva salivazione, perdita di peso con il rischio che l'animale possa morire di fame.

Il taglio dei denti, necessario ogni 20-30 giorni, viene effettuato con una microsega, collegata ad una turbina da odontoiatria, montata su un sistema che utilizza una fonte di aria compressa per farla ruotare ad una velocità tale da permettere di tagliare con rapidità e precisione i denti, facendo attenzione a non interessare con il taglio la parte vitale del dente, che causerebbe all'animale, sia dolore che successivo fastidio durante l'alimentazione.
.

       
         
Curriculum Vitae powered by... Codice deontologico